Abbiamo trovato un bellissimo articolo su informweb relativo ai scacchi. Vogliamo fortemente condividere con voi i riflessioni di questo articolo che pubblicheremo a pezzi.
I bambini di oggi sono abituati al multitasking più sfrenato, fare più cose assieme e non a concentrarsi su una sola cosa per molto tempo. Gli scacchi sono perfetti per questo, ci vuole molta concentrazione per giocare e si impara saper aspettare e riflettere con calma stimolando le capacità logiche. Giocare a scacchi favorisce la socializzazione e soprattutto è un gioco divertente per molti bambini, forse non per tutti, quanto meno all’inizio.
Il gioco degli scacchi che a ogni mossa richiede una decisione pianificata e responsabile, sviluppa la logica matematica, aumenta la concentrazione, sviluppa la memoria fondamentali per lo studio delle discipline STEM tecnico-scientifiche e digitali tra le nuove generazioni, abituandole alla disciplina e costanza, a prendere qualcosa seriamente e impegnarsi a fondo per ottenere i risultati voluti.
Ovviamente in questo articolo ci riferiamo a bambini, per le STEM, gli adolescenti devono puntare allo studio diretto delle varie discipline a partire da ottime basi di fisica e matematica. Giocare a scacchi aiuta anche i bambini più timidi a socializzare. Secondo studi fatti in diversi paesi, giocare a scacchi migliora il rendimento nello studio, la capacità di concentrazione e il problem solving. Ci vuole tempo e dedizione ma il risultato è garantito con emozionanti partite fatte di strategie e tanto divertimento.